Libri per bambini
Mentre le attività di educazione alla Pace spaziano su vasti settori (famiglia, scuola, giochi, etc.) tuttavia, come prima e più semplice forma di educazione alla Pace dei bambini, potrebbero essere utili i libri sulla pace; libri adatti alla loro iniziale semplice comprensione.
Parlare di guerra ai bambini piccoli non è facile. Tutti noi ci ricordiamo di Benigni ne “La vita è bella” e di come questo meraviglioso papà trasforma la guerra e uno dei suoi momenti più tremendi, la vita nel campo di concentramento, in un gioco per salvare il suo bambino.
Dovremmo prendere spunto un po’ da lì. Dobbiamo pensare che i nostri bambini ogni giorno nel loro piccolo, con i coetanei, in famiglia e in prima persona, vivono e sperimentano sentimenti e comportamenti aggressivi, non collaborativi, egoisti, quegli stessi sentimenti e comportamenti che sono alla base di tutte le guerre.
Quindi, con le giuste metafore e rispettando l’età dei bambini, magari proprio attraverso il gioco, possiamo provare a spiegare loro le motivazioni che spingono gli uomini alle guerre, come la supremazia sugli altri, il controllo, la proprietà, il potere, e le conseguenze delle guerre, come la solitudine, la lontananza dagli affetti, la fuga, il pericolo…
I libri per bambini ci aiutano e, spesso, affrontano l’argomento da punti di vista nuovi, sorprendenti che fanno riflettere anche noi adulti. Leggere è fondamentale per lo sviluppo cognitivo, linguistico, emotivo, relazionale dei bambini. Avere un libro a disposizione da cui partire può consentire di introdurre il discorso su questo tema con animo più sereno.
La cosa più importante di Antonella Abbatiello, Fatatrac, Edizioni del Borgo – Una divertente e sorprendente discussione tra gli abitanti di un bosco su quale sia la caratteristica più importante per un animale. Di pagina in pagina, ognuno esprime un'opinione "imponendo" agli altri la propria particolarità. Una carrellata di divertenti trasformazioni tutte da scoprire nelle doppie pagine del libro che si aprono a sorpresa. Sarà alla fine un gufo a risolvere la questione: l'importanza di ognuno sta proprio nelle differenze che lo rendono unico. Menzione d'onore dell'UNESCO per le tematiche della pace e della convivenza nel 2001. Età di lettura: da 3 anni.
Bisognerà di Lenain Thierry e Tallec Olivier, Editore Lapis. Premio Andersen 2006. Dalla sua isola un bambino osserva il mondo e riflette. I suoi occhi vedono guerre, carestie e povertà. “Bisognerà cambiarlo” pensa il bambino. I suoi occhi abbracciano oceani, foreste e cieli. “Bisognerà proteggerli”. Così, da quell’isola metafora del ventre materno, il bimbo decide di nascere, per donare il suo amore al mondo e cambiarlo. Età di lettura: 5 anni.
Il vento della pace edizione illustrata, di Elena Benvenuti, Eifis Editore – Quando il sonno di Miki viene disturbato dalle immagini di guerra e odio viste al telegiornale, nella mente del giovane protagonista tornano alla memoria le parole dell'adorata nonna e, da solo, grazie al desiderio di essere lui stesso autore del cambiamento, riuscirà a portare un vento nuovo di pace e di compassione, non solo nella sua camera, ma in tutto il mondo! Una storia appassionante e un nuovo punto di vista per spiegare ai bambini l'importanza del pensiero e il desiderio di compassione nei confronti di tutto il mondo. Età di lettura: da 3 anni.
Il giorno che venne la guerra di Nicola Davies, Nord-Sud Edizioni – Pensa se in un giorno qualunque arrivasse la guerra e la tua città diventasse un cumulo di macerie. Pensa se dovessi intraprendere un viaggio pericoloso tutto da solo, senza nessuno ad accoglierti all'arrivo. Immagina di avere perso tutto e tutti e poi arriva un bambino come te e ti dona qualcosa di piccolo ma molto, molto prezioso... Età di lettura: da 4 anni.
Il piccolo libro della pace di Geronimo Stilton, Edizioni Piemme Junior nella collana “Il battello a vapore” – Anche Geronimo Stilton, uno dei personaggi più amati dai bambini, si è occupato di pace, con un piccolo libro che parla di amore, tra canzoni e giochi. Geronimo chiede un mondo a forma di cuore, dove i bambini possano essere tutti amici superando il colore della pelle, le religioni e creare un luogo in cui vivere in pace. Età di lettura: da 5 anni.
Se vuoi la pace di Anna Sarfatti, Giunti Editore – Dalla penna di Anna Sarfatti e la matita di Andrea Rivola, un albo che parla di pace, una pace simile a un aquilone fatto di tessere colorate. Grandi tavole illustrate che ci pongono di fronte agli opposti, coraggio e viltà, fedeltà e tradimento, aiuto e indifferenza, per scoprire insieme quali sono i tasselli che vanno a comporre l'aquilone della pace... Età di lettura: da 5 anni.
Favole di pace edizione ad alta leggibilità, di Mario Lodi, Edizioni Terra Santa – Tante piccole storie per ridere, sognare e pensare. Quattordici favole che insegnano a ripudiare la guerra e i conflitti e a privilegiare la pace, l'amicizia e la fantasia, immaginando modalità diverse per la costruzione di un mondo non violento. Le storie raccontate sono vere, nate nella scuola da idee di bambini, allo stesso modo dei suoi capolavori Cipì e Bandiera. Un libro da leggere soli, ma adatto anche alla lettura collettiva: in gruppo, in classe, con una figura adulta. Piccoli racconti di pace che, grazie alle preziose illustrazioni di Desideria Guicciardini, aiutano bambini e adulti a riscoprire la magia delle cose semplici. Età di lettura: da 6 anni.
Akim corre di Claude K. Dubois, Edizioni Babalibri – La storia di Akim è personale e intima, ma è anche quella di migliaia di altri bambini, donne e uomini che la violenza della guerra costringe alla fuga. Tutti hanno diritto ad essere accolti e protetti. Akim vive in un villaggio, gioca con i suoi amici, le giornate procedono tranquille fino al giorno in cui la guerra irrompe a cambia per sempre la vita dei suoi abitanti. Con il patrocinio di Amnesty International. Età di lettura: da 7 anni.
Il nemico. Una favola contro la guerra di Davide Calìì,Terre di Mezzo Editore – Isolato in trincea, un soldato combatte contro un nemico che non vede, ma che di certo è cattivissimo. Una notte, però, si avventura fuori dal suo buco e scopre che il terribile nemico in realtà non è poi così diverso da lui... Età di lettura: da 7 anni.
Un asino a strisce La storia di un’amicizia più forte della guerra, di Giorgio Scaramuzzino e Gek Tessaro, editore Salani. Talal è un bambino di otto anni. Aidha è una zebra di età indefinita. Nidal è il vecchio guardiano di un piccolo zoo. La storia esemplare di un’amicizia profonda che neanche la guerra riesce a scalfire. Una grande prova d’amore, un uomo che rischia tutto ciò che ha per ricominciare, e per dire al mondo che la felicità e la speranza sono sempre possibili, anche sotto le bombe. Età di lettura: 8 anni
La guerra e la pace di Brigitte Labbé, Michel Puech, Editore Nord Sud. Ci sono persone sulla Terra che vogliono la guerra. Ce ne saranno sempre. Ma ci sono molti che vogliono la pace. La maggior parte degli uomini odiano la guerra e hanno capito bene come costruire la pace. E allora che cosa accade? Età di lettura: 8 anni
Leyla nel mezzo di Sarah Garland, Lo Stampatello Casa Editrice – Leyla e i suoi genitori devono abbandonare la loro casa e fuggire in un altro paese, dove dovranno parlare un'altra lingua e vivere in mezzo a stranieri. Un racconto garbato che resta sempre centrato sulle priorità e i punti di vista dell’infanzia, più che parlare di dolore e difficoltà. Età di lettura: da 8 anni.
La città che sussurrò di Jennifer Elvgreen e Fabio Santomauro, Casa Editrice Giuntina – Anett scopre che nello scantinato di casa sua si nasconde una famiglia di ebrei. Anche se scendere le scale buie dello scantinato le fa un po' paura, è lei a portar loro ciò di cui hanno bisogno. Così conosce Carl, un bambino come lei, con cui fa presto amicizia. La famiglia di Carl sta aspettando una notte di luna piena per fuggire in Svezia, ma le nuvole non vogliono diradarsi ed è troppo buio per scappare. Finché ad Anett non viene in mente un 'idea geniale… Premio Andersen 2015. Età di lettura: da 8 anni.
La guerra delle campane di Gianni Rodari, Editore Emme. Una storia un po’ vera e un po’ magica, che parla di Pace e utopia senza essere banale, né patetica, ma con una punta di pessimismo: a far “scoppiare” la Pace non saranno le azioni degli uomini…. Età di lettura: da 8 anni.
Una gatta in fuga di Vanna Cercenà, Editore Giunti. La storia racconta di una gatta che vive a Damasco con i suoi sei gatti, ai quali insegna a capire il linguaggio degli umani. Ma quando un rumore assordante e spaventoso costringe tutti alla fuga, una gattina della cucciolata si perde tra i vicoli della città in rovina. Mentre corre in cerca di riparo trova una bambina impaurita come lei. È l’inizio di un’amicizia che neppure la guerra potrà mai spezzare. Età di lettura: 8 anni
Mai violenza! di Astrid Lindgren, Editore Salani. Nel 1978 i librai tedeschi assegnano ad Astrid Lindgren il Premio per la Pace. Nel suo discorso di ringraziamento, la scrittrice prova a rispondere a una domanda che le sta a cuore da sempre: è possibile costruire un mondo senza violenza? Per farlo la via da percorrere, anche se ardua, è una sola: bisogna partire dai bambini e dalle bambine, educarne la fantasia e l’immaginazione, circondarli di bontà e affetto. Solo l’amore infatti può mettere in atto una piccola grande rivoluzione in quelli che saranno gli adulti di domani, chiamandoli a costruire una società finalmente equa, dove ci sia più Pace per tutti. Con infinita saggezza Astrid Lindgren ci insegna a mettere da parte la paura e spalancare con fiducia il nostro cuore, in un libro che parla insieme ai genitori e ai loro figli. Un’indimenticabile lezione di ottimismo e umanità, nella convinzione che, se ‘da violenza nasce violenza’, dall’amore nasce l’amore. Età di lettura: 8 anni