Maria Magdalena Hafenscheer

GLORIA IN EXCELSIS DEO



Il primo simbolo che doveva venir dipinto sul quadro era il Cuore divino con le tre fiamme dentro i sette anelli raggianti.

Due mesi prima di iniziare a dipingere la pittrice ebbe una visione. Vide uscire Cristo da questo Cuore (come persona divina). Teneva in mano il globo terrestre e camminava verso Maria, la quale - mezzo inginocchiata - era pronta a prendere in consegna il globo.

Su quest'opera pittorica vennero poi aggiunte ancora le restanti figure: S. Michele Arcangelo, che consegna la spada (la lotta è terminata). Nella parte inferiore del quadro sono simboleggiate tutte le quattro razze. La purificazione è compiuta.

Al ringraziamento e al canto di lode degli uomini sulla terra si uniscono i cori degli angeli in cielo. Essi cantano: "Gloria in excelsis Deo ..." (Gloria a Dio nell'alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà!). Un significato particolare riveste lo stemma con cifre e segni (nel quadro, in alto), che esprimono una verità divina: Cristo, nostro Salvatore e Redentore, è Dio.