VINCE LA LUCE ETERNA
Rappresentato a grandi dimensioni sta dinnanzi a noi Cristo, che tiene nelle sue mani la palma della vittoria, ossia la palma della pace e il Cuore divino con tre fiamme. La sua dignità regale è simboleggiata dal mantello e dalla corona da sovrano. L'aureola con i sette principi divini testimonia la sua Divinità. Le figure da ambo le parti di Cristo hanno ancora carattere simbolico: esse rappresentano la gratitudine, la dedizione, la carità, la speranza, l'umiltà, il rispetto verso gli anziani, la giustizia, l'amore per Dio e per il prossimo, l'ordine ...
La verità (a destra, contrariamente al primo quadro) su questo è avvolta nel mantello della fede.
La metà del quadro che è a sinistra mostra come anche la vita profana degli uomini verrà rinnovata nella purezza e nell'amore. Ci sarà pane per tutti.
La verità verrà di nuovo onorata (vigneti sullo sfondo). La fede, la speranza e la carità fanno vela verso la roccia della fede (tre imbarcazioni sopra a destra).
E il sole dell'amore e della fede, che sorge nuovo, annuncia che gli uomini del futuro saranno ancora più uniti a Dio.
Le montagne e la roccia (Pietro) sul quadro, in alto, rappresentano la diffusione della Dottrina di Cristo.