Cercare Lavoro

Conservare, Cercare, Cambiare, Trovare  Lavoro  v. 6.1

Lauree e impieghi più richiesti nel 2023 (2022 e 2021)


2025

Le lauree più richieste dal 2025 in poi saranno quelle in discipline economiche e statistiche, seguite dall’insegnamento e dalla formazione. I percorsi STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) rimangono sempre fortemente richiesti, specialmente per quanto riguarda la laurea in Ingegneria e in Informatica. C’è da pensare, quindi, che con questo trend costante negli anni rimarranno le lauree più richieste nel 2030 e in generale nel futuro prossimo.

Ecco in dettaglio la tabella con tutti i dati con il fabbisogno annuo stimato di laureati in determinati settori, rapportato all’offerta media annua di laureati.

  • Indirizzo di Studio Fabbisogno Offerta Rapporto
  • Economico-statistico 47.100 38.900 1,2
  • Insegnamento e formazione (comprese scienze motorie) 43.550 32.700 1,3
  • Ingegneria (esclusa Ingegneria civile) 38.500 30.300 1,3
  • Medico-sanitario 37.800 30.800 1,2
  • Giuridico e politico-sociale 27.550 36.100 0,8
  • Ingegneria civile ed architettura 14.000 12.400 1,1
  • Scienze matematiche, fisiche e informatiche 13.450 8.400 1,6
  • Umanistico, filosofico, storico e artistico 11.600 14.000 0,8
  • Linguistico, traduttori e interpreti 6.650 11.500 0,6
  • Scienze biologiche e biotecnologie 6.550 8.700 0,7
  • Agrario, agroalimentare e zootecnico 4.950 6.200 0,8
  • Chimico-farmaceutico 4.450 4.900 0,9
  • Psicologico 4.300 10.200 0,4


Facoltà con più sbocchi lavorativi (rapporto Almalaurea)
I trend emersi dal Report Unioncamere vengono confermati anche dall’ultimo rapporto Almalaurea sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati: di fatto, nella sezione sulle facoltà universitarie che danno più lavoro vediamo che i laureati in Ingegneria, Informatica e tecnologie ICT, Architettura, Economia e Medicina registrano i tassi di occupazione migliori (superiori al 90%). Ecco quali sono le facoltà più richieste, dato l’alto tasso di occupazione dei loro laureati:

  • Ingegneria industriale e dell’informazione: 95,6%
  • Informatica e tecnologie ITC: 94,6%
  • Architettura e Ingegneria Civile: 92,5%
  • Economia: 91,2%
  • Medicina e Farmacia: 90,9%
  • Ambito Scientifico 89,7%
  • Ambito agrario-forestale e veterinario: 89,5%
  • Educazione e Formazione: 86,4%
  • Scienze motorie: 86,3%
  • Comunicazione e Scienze politico-sociali: 86,3%
  • Lingue: 86,2%
  • Psicologia: 84,2%
  • Giurisprudenza: 83,1%
  • Area umanistico-letteraria: 81,3%
  • Arte e Design: 79,0%


2024

Le lauree più richieste:

  • Economico-Statistica: fabbisogno di laureati previsto di circa 40.000 unità;
  • Giuridica e Politico-Sociale: richiesta di laureati di 39.000 unità;
  • Medico-Sanitario: richiesta di laureati dalle 33.500 alle 35.300 unità;
  • Ingegneria: fabbisogno dalle 31.500 alle 34.600 unità.

Le professioni più richieste

1. Salesforce Consultant
Diventare un consulente Sales Force Management è uno dei migliori investimenti per il proprio futuro, con questa professione emergente che garantisce uno stipendio nella media più alto rispetto agli altri professionisti IT. Stando a una ricerca dell’International Data Corporation, l’ecosistema Sales Force Management creerà circa 9,3 milioni di posti di lavoro in futuro entro il 2026: solo nel mercato italiano, si prevede un fabbisogno di circa 93 mila unità nei prossimi quattro anni.

2. Ingegnere dell’Intelligenza Artificiale
L’ingegnere specializzato in Intelligenza Artificiale è un professionista che si occupa di applicare l’AI all’interno di un’azienda. Il suo ruolo consiste nel progettare, sviluppare e implementare servizi cognitivi e soluzioni di machine learning, deep learning e apprendimento automatico. Grazie alle competenze dell’ingegnere esperto in AI, l’azienda può mantenere il suo vantaggio competitivo sul mercato. Collaborando con team multidisciplinari, questi identifica le opportunità per ottimizzare l’efficienza operativa attraverso l’utilizzo dell’IA. Inoltre, la sua attività è fondamentale per massimizzare i processi aziendali, sviluppare analisi predittive dei dati e fornire supporto decisionale strategico all’alta direzione.

3. Machine Learning Specialist
Il Machine Learning Specialist è una figura tecnica, generalmente un ingegnere informatico, che possiede un solido background matematico e ingegneristico applicato alla statistica e alle tecnologie dell’informazione. Il fine del suo lavoro è quello di sviluppare algoritmi orientati all’apprendimento di informazioni e comportamenti, con un’attenta analisi di dati tramite metodi matematico-computazionali. Stando al report del World Economic Forum sul futuro del lavoro, i nuovi mestieri nel campo dell’intelligenza artificiale, del machine learning e della crescita tecnologica saranno circa 97 milioni.

4. Manager della Transizione Digitale
La rivoluzione digitale è già in atto e per le aziende è sempre più fondamentale assumere figure professionali esperte in ambito economico-manageriale, tecnologico e statistico-matematico. I futuri manager della digital transition avviano i processi di trasformazione digitale in organizzazioni aziendali di vario tipo, permettendo un approccio innovativo nella realizzazione di modelli di business fondati sull’applicazione strategica delle nuove tecnologie digitali. Creare valore, in modo disruptive, abbracciando il coraggio di innovare.

5. Project Manager
Una seconda figura che godrà di brillanti opportunità lavorative in futuro è quella del Project Manager. Questo professionista, generalmente un ingegnere gestionale, si occupa di avviare, pianificare, mettere in atto e concludere un progetto aziendale, con la responsabilità di monitorarne l’andamento e di condurre il proprio team verso l’obiettivo desiderato dal cliente. Leadership, capacità relazionali e gestionali, ma non solo: custodire una visione operativa e completa dei progetti è uno step decisivo per il successo delle aziende, che in futuro potrebbero non poter fare più a meno di un PMO che sia fortemente goal-oriented.

6. E-commerce Manager
L’economia e il mercato post-pandemici sono stati chiamati ad affrontare una sfida senza precedenti, rispondendo alle esigenze di una società le cui esigenze di acquisto sono irreversibilmente mutate. I business online e le piattaforme e-commerce rappresentano i nuovi paradigmi del tessuto imprenditoriale attuale e i futuri manager del commercio elettronico sono chiamati ad acquisire competenze specifiche di digital marketing e project management. L’obiettivo? Creare, coordinare e gestire le attività di vendita online dell’azienda, definendo strategie orientate alla generazione di revenue derivanti da prodotti o servizi esposti in vetrina sul web.

7. SEO Specialist
Conosce Google e ogni suo segreto, esprime concetti in parole chiave, si immedesima empaticamente nell’utente e nelle sue curiosità, si occupa di posizionare i contenuti online in cima all’elenco dei risultati sui motori di ricerca: i lavori digitali del futuro non possono prescindere da strategie di content marketing ottimizzate e il SEO Specialist sarà una figura chiave sempre più richiesta dalle aziende, per aumentare l’autorevolezza, la visibilità e il traffico organico di un sito web di qualsiasi natura.

8. Cyber Security Analyst
Il ruolo del Cyber Security Analyst è estremamente richiesto sul mercato poiché questo professionista è responsabile della protezione digitale di imprese, aziende e organizzazioni, difendendole da minacce e attacchi informatici. Mentre l’Information Security Analyst si occupa della sicurezza delle infrastrutture IT e dell’implementazione di sistemi di sicurezza, protezione e controllo, il Cyber Security Analyst ha anche il compito di gestire gli incidenti di sicurezza. Questo implica investigare la natura degli attacchi, mitigarne gli effetti e ripristinare i sistemi colpiti utilizzando specifici strumenti di sicurezza. Un’altra ragione per cui questo lavoro nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale è così ambito è che il Cyber Security Specialist è responsabile di individuare eventuali violazioni esterne dei dati che potrebbero compromettere l’integrità e la privacy delle informazioni aziendali.

9. Data Scientist
Al giorno d’oggi i big data sono elementi fondanti della nostra vita quotidiana e descrivono quasi ogni aspetto del nostro vivere sociale. All’interno di un’azienda, il ruolo di un Data Scientist si focalizza sull’organizzazione, classificazione e analisi di grandi quantità di dati. Conoscere strumenti all’avanguardia quali analytics, tecnologie in cloud, automazioni e machine learning risultano oggi fondamentali per prendere decisioni orientate alla crescita dell’azienda. Disporre di una figura professionale interna in grado di raccogliere e codificare dati strutturati e non strutturati aiuterà le aziende del futuro a guadagnare competitività e a conoscere al meglio il proprio target di riferimento.

10. Cloud Architect
Un lavoro digitale emergente che merita di essere certamente menzionato è quello del Cloud Architect. Questa nuova figura professionale si presenta come un architetto dei sistemi informatici, che ha il compito di rendere più agili i processi aziendali di gestione, comunicazione e condivisione delle informazioni. Nel dettaglio, un architetto del cloud si occupa di progettare e costruire ambienti in cloud scalabili e flessibili, offrendo una risposta positiva al cambiamento e garantendo un adattamento più rapido alle esigenze di business di un’impresa.

11. Imprenditore della Ristorazione
Fra le nuove figure professionali nella ristorazione c’è quella dello chef imprenditore, un esperto in gastronomia in grado di coniugare l’amore per la cucina con il proprio fiuto per gli affari e l’imprenditorialità sociale. Il manager della ristorazione è una figura professionale emergente che crea, sviluppa e gestisce un’attività di business con una forte specializzazione nel settore dell’accoglienza, ricoprendo un ruolo di vertice nel top management della ristorazione italiana e valorizzando la cultura enogastronomica italiana in maniera completamente nuova.

12. Infermiere
La crisi sanitaria che tuttora divampa nel mondo ha indubbiamente posto i riflettori sulla figura professionale dell’infermiere, evidenziandone il delicatissimo ruolo per la collettività intera. In futuro ci sarà sempre più bisogno di operatori sanitari che siano in grado di curare, assistere ed educare il singolo cittadino sul territorio, abbinando competenze cliniche, mediche e scientifiche all’amore e alla propensione verso il caring. I dati parlano chiaro: stando a un censimento FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche) sulla carenza infermieristica, in Italia e nelle nostre strutture sanitarie pubbliche e private mancano circa 63mila infermieri.

13. Giurista d’Impresa
Il giurista d’impresa è un professionista che svolge attività di consulenza per le imprese in ambito giuridico, aiutandole a definire politiche legali, commerciali e tributarie ben definite. In altre parole, è un figura che si occupa di tutelare gli interessi giuridici dell’azienda in cui opera, orientandone le decisioni in modo da calcolare, prevenire o evitare i rischi di natura legale. In secondo luogo, il giurista d’impresa fornisce giudizi circa l’attendibilità delle indicazioni legislative da adottare, si occupa della gestione di eventuali contenziosi o controversie legali, nonché mantiene saldi i rapporti con le istituzioni di riferimento.

14. Criminologo
All’interno delle attività professionali nel settore delle scienze criminologiche, sta diventando sempre più richiesta la figura di un criminologo che abbia una completa conoscenza degli strumenti d’indagine adottati dalla comunità scientifica. Studiare i crimini di qualsiasi natura, scovare i criminali e affiancarli psicologicamente durante la detenzione e il reinserimento, prevenire i reati pubblici o ambientali e lottare contro frodi aziendali o bancarie: tribunali, procure, carceri, uffici di polizia avranno sempre più bisogno nei prossimi anni di professionisti esperti nel settore.

15. Avvocato d’Affari Internazionale
L’avvocato d’affari che opera in campo internazionale si distingue dalle figure più tradizionali, per il suo approccio più ampio e dinamico al diritto e all’economia. Gli sviluppi sempre più globali del mercato richiederanno, in futuro, un numero sempre più ampio di esperti in macro e micro-economia, con competenze integrate nella conoscenza dei sistemi normativi e dei meccanismi dei mercati internazionali. Leggere un bilancio di impresa, predisporre ed interpretare documenti contrattuali, assistere un’azienda nei processi di internazionalizzazione, applicare le conoscenze relative al diritto commerciale e ai mercati finanziari.